Il mondo delle unghie offre un’ampia scelta di forme per la manicure: mandorla, square, pipe, ballerina, eccetera.
Oggi vi parleremo brevemente delle unghie pipe.
Si tratta di una forma di unghie molto in voga in Russia, vediamo nello specifico di cosa si tratta, come realizzarla e a chi sta bene.
Cosa sono le unghie Pipe e a chi stanno bene
Le unghie pipe fanno parte di quelle che vengono definite “le nuove forme”.
La loro struttura è piatta, i laterali sono paralleli e il bordo libero arrotondato.
Per la realizzazione delle unghie a forma pipe è importante il passaggio della pinzatura, che conferisce all’unghia ricostruita l’effetto di un “tubo”.
Per riassumere la descrizione delle unghie pipe, possiamo definirle come una ricostruzione unghie quadrata con il taglio del bordo libero inclinato a 45 gradi.
La forma delle unghie pipe viene chiamata anche “a tubo”, può essere realizzata sia di media lunghezza, sia molto lunga.
Si tratta di una struttura complessa, sconsigliata a chi ha un letto ungueale largo.
Quale nail art abbinare alle unghie con forma Pipe
Le unghie pipe si prestano benissimo per la french manicure, i loro angoli ben definiti esalteranno la bellezza della smile line.
La french può essere realizzata anche in superficie, ma in struttura sarà davvero meravigliosa.
Le unghie pipe in struttura generalmente vengono realizzate con acrygel, acrilico o con un gel dalla viscosità elevata, consigliamo di adoperare un costruttore tissotropico.
Le unghie a forma pipe sono ideali per l’effetto sottovetro, ma si prestano benissimo anche agli effetti 3d, micropittura o stamping.