myaccount wishlist 0
shop 0

In cerca di ispirazione?

Dai un occhiata alle offerte del mese

Consigli per Aspiratore e Fresa per unghie: manutenzione e accorgimenti

Oggi vi daremo alcuni consigli per il mantenimento e la cura del micromotore e dell’aspiratore per unghie.

Affinché i macchinari non si rovinino, diventano meno efficienti, è importante averne cura e adottare le dovute accortezze.

La prima precisazione da fare, è quella relativa alla garanzia: la garanzia copre i problemi legati al malfunzionamento del macchinario che rientrano nei difetti di produzione.

Se il macchinario cade, viene adoperato in modo non responsabile, non si effettua la manutenzione periodica, non rientra in garanzia.

Importante è quindi distinguere il malfunzionamento del macchinario dal cattivo utilizzo.

I cavi di alimentazione e i trasformatori non rientrano in garanzia, in quanto la maggior parte delle volte, il loro guasto è dovuto a sbalzi di tensione.

Nel caso il vostro micromotore o l’aspiratore per unghie presenti anomalie, sentiate rumori strani o si rompano parti di esso, bisogna contattare subito la nostra assistenza clienti: continuare a lavorare con il macchinario rotto o non perfettamente funzionante potrebbe invalidare la garanzia!

Aspiratore per unghie: pulizia e mantenimento

Pulizia aspiratore

Riguardo l’ aspiratore per unghie, il nostro consiglio per la pulizia delle plastiche e telaio esterno è quello di utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua tiepida: non usare alcool o atri solventi che corrodono e sbiadiscono le componenti.

Filtro e ventole

La pulizia e manutenzione del filtro è di fondamentale importanza per la corretta aspirazione delle polvere di limatura e per non rovinare l’aspiratore per unghie.

Se la polvere di limatura dovesse finire nelle ventole, queste lavorerebbero sotto sforzo e le prestazioni di aspirazione diminuirebbero completamente.

A volte potrebbe capitare anche che le ventole smettano addirittura di girare.

In questo caso (con la polvere nelle ventole) la garanzia verrebbe invalidata.

Il filtro deve essere quindi sostituito ogni mese, massimo due, a seconda dell’utilizzo più o meno intensivo.

Raccomandiamo di adoperare solo filtri originali, non solo per essere sicuri delle qualità, ma anche per non andare a ledere la validità della garanzia. Ci sono filtri che non catturano la polvere più sottile, anche se non è visibilmente appurabile, questa andrà a finire nelle ventole e nel tempo le rovinerà.

Non lavorare con la carta velina sopra l’aspiratore.

Oltre alla sostituzione del filtro, è importante prendersene cura quotidianamente: raccomandiamo una pulizia veloce ogni 2 clienti e una pulizia completa a fine giornata.

Se si lavora otto ore al giorno con il macchinario, consigliamo la pulizia approfondita due volte.

Come pulirlo?

Il primo accorgimento è quello di NON bagnarlo: il filtro non è lavabile.

Per la pulizia rapida, è sufficiente passare un pennello per la polvere tra le fessure, estrarlo dal macchinario e scuoterlo rapidamente.

A fine giornata la pulizia del filtro e del macchinario dovrà avvenire in modo più intensivo.

Si può adoperare uno strumento ad aria compressa (quello che si utilizza anche per la tastiera del pc) per rimuovere in modo accurato la polvere tra le fessure del filtro, poi si passa alla pulizia delle ventole.

La pulizia delle ventole è molto semplice: utilizzare un panno raccogli polvere e poi lo strumento ad aria compressa per una pulizia migliore.

Davvero importante è non far andare la polvere di limatura sulle ventole, perché si sforzano e diminuiscono le prestazioni dell’aspiratore rallentandole.

La pulizia quotidiana del filtro e la sostituzione periodica, preserverà le ventole dell’aspiratore e il funzionamento.

Raccomandiamo anche di utilizzare il filtro sempre dallo stesso verso, mai adoperarlo da entrambe le parti: non le vedete ma nel filtro si intrappolano delle micro polveri (anche se pensate di pulirlo benissimo), quando lo girate queste finiscono nelle ventole e si rompono.

Importante: il filtro deve essere rimosso con il macchinario spento, consigliamo di staccare il cavo di alimentazione prima di procedere alla pulizia delle ventole.

Tutti questi accorgimenti sono importanti per non far andare la polvere nelle ventole del motore, se ciò dovesse accadere, oltre a rompersi o non aspirare più bene, questo comporterà la decadenza della garanzia e la riparazione del macchinario (così come le spese di spedizione di andata e ritorno) saranno a carico del cliente.

Posizionamento dell’ aspiratore da appoggio sul tavolo di lavoro

L’aria aspirata durante il lavoro fuoriesce dalle bocchette laterali, ed è importante quindi che l’aspiratore non sia posizionato in prossimità di un ostacolo: tra le bocchette e il muro deve esserci abbastanza spazio (almeno 30 cm per lato) affinché l’aria fuoriesca. In mancanza di spazio, l’aria torna indietro e le ventole potrebbero rompersi o sforzarsi in modo eccessivo e non lavorare in modo efficiente.

Raccomandiamo anche di non inserire nel tavolo l’aspiratore da appoggio, come se fosse da incasso.

Micromotore: manutenzione e accortezze

Come indicato all’inizio dell’articolo, in garanzia rientrano i problemi legati al malfunzionamento del macchinario, cioè un problema di componenti interne.

Come per l’auto, anche i micromotori devono essere curati e deve essere fatta la manutenzione.

Vogliamo portare un esempio pratico: le gomme delle auto si usurano, l’olio si consuma, e periodicamente va fatto il tagliando.

Se il motore si dovesse rompere per la mancanza dell’olio, il danno non sarà coperto da garanzia.

Con le frese è la stessa cosa: periodicamente deve essere effettuata la manutenzione delle componenti interne, che ovviamente (come il cambio dell’ olio nel tagliando dell’auto) è a carico del cliente.

La manutenzione è diversa dalla garanzia: la manutenzione è il tagliando periodico da fare assolutamente.

Raccomandiamo quindi di prendersi cura del micromotore ed effettuare la manutenzione periodica delle componenti soggette ad usura come i cuscinetti del manipolo… oltre a lavorare con le dovute precauzioni.

Manutenzione fresa Marathon

La fresa per unghie Marathon Champion 3 e Champion 4 ha bisogno della manutenzione periodica (10/12 mesi, a seconda dell’utilizzo). Ciò significa che almeno una volta l’anno, il micromotore deve andare in assistenza per il controllo e sostituzione delle componenti interne soggette a usura. Spedizioni e manutenzione sono a carico del cliente.

La fresa per unghie La Femme chiamata Silent Nova ha il manipolo brushless, senza spazzole, e per questo motivo non è soggetto a usura.

Acquistando Silent Nova non rimarrete mai senza fresa, in quanto non dovrà mai essere visionata nel centro assistenza.

Ma i vantaggi della fresa per unghie Silent Nova non sono solo questi!

Clicca qui per conoscerli tutti!

Accortezze per l’utilizzo del micromotore per unghie

Adoperare correttamente il micromotore è importantissimo affinché non ci siano guasti: un cattivo utilizzo potrebbe danneggiare il macchinario e invalidare la garanzia.

Non inserite mai liquidi nel macchinario e nel manipolo per pulirlo, nemmeno l’acqua.

Per la pulizia quotidiana consigliamo quindi di soffiare nel mandrino stringi punte aperto con Spray ad aria compressa (quella utilizzata per la pulizia del pc) in alternativa asciugacapelli aria fredda a 3 cm di distanza a fine di ogni giornata, per ritardare l’usura dei cuscinetti.

Lavorare sempre con il gommino di protezione per la polvere e non avviare mai il micromotore senza la punta.

Anche a macchinario spento consigliamo di lasciare inserita una punta per fresa, va bene anche quella fittizia che potete trovare all’interno della confezione.

Non forzate mai l’inserimento della punta fresa, e assicuratevi che le dimensioni siano giuste.

Occorre fare attenzione anche al perno della punta, che viene inserito nel micromotore, non sia storto o viziato.

Una cosa a cui far attenzione, è anche la pulizia esterna del micromotore: adoperare un panno leggermente inumidito di acqua tiepida per non rovinare le componenti.

Ci auguriamo vi sia stato utile per prendervi cura del ostro aspiratore per unghie e del micromotore nel migliore dei modi.

Articoli Correlati

Ultimi Articoli