myaccount wishlist 0
shop 0

In cerca di ispirazione?

Dai un occhiata alle offerte del mese

Come si applicano le Nail Forms

Cartine per unghie: tutto ciò che c’è da sapere

Oggi vi parliamo delle nail forms: vi daremo informazioni sulle loro caratteristiche e come applicarle al meglio.

Le nail form sono le cartine che si utilizzano per ricostruire le unghie con gel, acrygel, acrilico o con le basi per semipermanente con fibre di vetro.

Le nail forms, che sono anche dette formine per unghie, sono monouso, e hanno una forma specifica per adattarsi alle unghie.

 

Caratteristiche delle nail form La Femme

Nel nostro shop sono presenti due tipi di nail form: le wide e le tech, entrambi disponibili nel formato da 100 pezzi e da 500 pezzi.

La loro colla è molto resistente, così da non staccarsi durante la ricostruzione unghie.

Le Nail Forms Tech, hanno uno strato di alluminio in superficie per poter realizzare forme più tecniche, oltre che ricostruzioni da salone.

Le Nail Form Wide, di colore rosa, sono consigliate per ricostruzioni da salone.

 

 

Tutorial applicazione nail form – formine per unghie

 

 

La nail form deve essere sempre inserita sotto la lamina e dell’unghia e mai sopra.

In base alla forma che vogliamo dare all’unghia, la nail form va posizionata in modo diverso.

Per realizzare una square la formina per unghie va applicata dritta e aperta in punta, per la pipe invece, la nail form sarà leggermente inclinata verso l’alto.

Se si desidera realizzare una forma marilyn la cartina andrà quasi completamente chiusa in punta, per la mandorla gotica la stessa nail form andrà inclinata verso l’alto come la piep, in quanto entrambe le forme sono in balance point.

Nella forma delle unghie stiletto, ovale e mandorla, la nail form andrà applicata sull’unghia nello stesso modo: la nail form va orientata verso il basso.

Quale nail form hai scelto per la tua ricostruzione unghie?

Articoli Correlati

Ultimi Articoli