Le unghie french sono intramontabili, la scelta più giusta se necessitiamo di una manicure che non faccia vedere la ricrescita.
Molto spesso sono una valida alternativa al monocolore nude.
Possiamo scegliere se realizzarle in struttura o in superficie, classica bianca o colorata.
Per french in superficie si intende quando la smile line (la linea colorata in punta, sul bordo libero) viene disegnata con un painting gel o semipermanente poi sigillata.
La tecnica muretto, anche detta french unghie in struttura, si realizza in fase di ricostruzione, ciò significa che la smile line non è realizzata con il pennello ma si crea direttamente in struttura.
A fine articolo vi lasciamo il tutorial per farvi vedere una french manicure con tecnica muretto.
Ora vediamo insieme alcune proposte per realizzare le french nails.
French Manicure Classica
La classica french manicure si realizza con un gel cover o smalto semipermanente nude coprente, e per la smile line si adopera un gel bianco gesso o painting gel.
Qui abbiamo scelto il Perfect Cover Builder, un gel costruttore trifasico tissotropico dalla colorazione perfetta per realizzare la french.
E se vi dicessi che è le unghie french sono belle anche con base glitter o bianco lattiginoso?
Qui è stata realizzato il semipermanente con la Fiber Builder Base F003, una base con fibre di vetro rosa lattiginoso.
Prima di disegnare la linea della french con lo smalto semipermanente H338 Pink Different, abbiamo applicatoil top coat shimmer glitter s002 con riflessi rosa.
Scopri tutti i passaggi di queste pink french nails per ottenere le tue unghieBarbie!
Un’alternativa al nude o al rosa latte, è quella di utilizzare una base milky white, come nel nostro caso.
La smile line delle unghie french è stata creata con il giallo H274 Liberty Yellow, e sull’intera unghia è stata applicata la Fiber Builder Base F002 Bianco Lattiginoso.
Creare le unghie french con questa tecnica è per nulla semplice, servono corsi appositi e tanto allenamento.
Chi si avvicina al mondo della french manicure dovrebbe iniziare con latecnica french in superficie, disegnando la smile line con gli appositi pennelli.